
I responsabili di Sella.it e websella.it, che hanno un identico home banking, hanno appena presentato le novità per bocca del loro amministratore delegato Pietro Sella. Una di queste l'abbiamo data anche noi in anteprima ed è la chat per chiedere rapidamente aiuto o consigli o informazioni. Ma adesso c'è anche il "cruscotto", in pratica un menu personalizzabile dove è possibile rinominare non solo i conti correnti gestiti, ma anche le carte di credito, debito e prepagate. In questo modo il percorso di ricerca è molto veloce e semplice. Su richiesta della community del gruppo, dove è anche possibile dare suggerimenti o fare commenti sui prodotti, è stata rifatta la grafica, troppo scarna e "informatica" distinguendo in modo chiaro le aree destinate all’operatività, all’assistenza e alle informazioni sul proprio profilo, mentre alle funzioni dispositive e informative di può accedere rapidamente dal menu posto sulla sinistra del proprio schermo. A breve una promessa: un assistente virtuale ventiquattro ore su ventiquattro. Ecco un bell'esempio di Home Banking 2.0.
NB. Quando scrivo "informatico" in questo contesto intendo un approccio di comunicazione visiva di vecchio tipo, come sono soliti fare gli informatici che oggi è non solo vecchio, ma anche controproducente.
2 commenti:
Banca Sella non è nuova alle innovazioni sul Web.
Per un periodo consentivano per tutte le vendite da loro gestite l'inserimento di USERNAME e PASSWORD [preventivamente abbinati alla carta di credito] invece della trasmissione diretta dei dati della carte.
Anche l'IB Infinita di Montepaschi ce l'ha da tempo: puoi personalizzare con un alias sia l'Userid che i singoli rapporti. Io l'ho fatto!
Posta un commento